Corsi ed aule speciali
-
in I.T.E.
L’ITEAFM Astori promuove progetti interdisciplinari e moduli di approfondimento per offrire ai ragazzi esperienze originali in termini di conoscenze e di motivazioni: le discipline caratterizzanti l’indirizzo, economia e diritto, potranno essere, così, meglio comprese e lasceranno una traccia di competenze utili per la vita.
Educazione all’imprenditorialità:
gli studenti, lavorando fianco a fianco, avranno l’opportunità di sviluppare competenze e capacità per il loro futuro professionale attraverso l’avvio e la gestione di una mini - impresa. Inoltre, potranno approfondire temi giuridici - economici con la pratica “dell’imparare divertendosi”.
Business Game:
utilizzando giochi interattivi di simulazione, introduciamo elementi cardine della gestione strategica e tattica di un’impresa.
Concorso EconoMia:
gli studenti che ottengono i risultati migliori hanno l’opportunità di partecipare a un concorso nazionale che avrà il suo culmine al Festival dell’Economia di Trento.
Educazione Linguistica:
si intende mostrare come il linguaggio umano si formi mediante i medesimi meccanismi di base, in modo da facilitarli nella riflessione sulla loro lingua prima e nell'apprendimento di lingue straniere.
Talent Day:
workshop di orientamento, organizzato da Generali Italia S.p.A., nell’ambito del quale gli studenti avranno la possibilità di apprendere le tecniche di ricerca attiva di lavoro e di interagire con professionisti provenienti da alcune delle principali aziende nazionali e multinazionali del Network HRC.
I ragazzi svolgono le attività laboratoriali, al fine di rinforzare le conoscenze apprese durante le ore di lezione teoriche, inaule speciali estremamente organizzate. Durante queste ore i ragazzi diventano protagonisti nella realizzazione di compiti di realtà e, analizzando un problema, discutono e agiscono per trovare insieme la giusta soluzione.
L'obiettivo è far loro conseguire, oltre a un solido pacchetto di conoscenze culturali, anche la consapevolezza della forza del team building e del pensiero critico.
AULA TABLET:
un’aula che prevede un nuovo concetto di spazio, con banchi disposti a isole e con 30 iPad a disposizione degli studenti.
AULA INFORMATICA:
laboratorio informatico con 30 PC sempre aggiornati.
-
Visite: 3839